Le manifestazioni organizzate dall'associazione, visite guidate ed ...
Manifestazioni EventiIn collaborazione con la Pro Loco e il patrocino dell'Amministrazione Comunale, la Sagra 2019 di Bernareggio si svolgerà dal 6 all'8 settembre.
Per celebrare i suoi 20 anni di vita associativa, gli Amici della Storia della Brianza vi invitano domenica 8 settembre, in Auditorium Europa, all'iniziativa in cui verrà presentata la nuova uscita de “La Curt" e saranno premiati i cittadini benemeriti:
- Simona Bartolena,
...
Con gli Amici della Storia della Brianza al MUSEO DELLA SETA – ABEGG e al MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA BRIANZA.
Il museo della seta espone e conserva scoperte, invenzioni e una ricca collezione di macchinari ancora funzionanti per la produzione della seta, dall’allevamento del baco alla torcitura dei bozzoli, realizzato nel 1953 dagli industriali svizzeri Abegg.
Il museo etnografico “ dell’uomo
...
Tempo di bilanci per l'associazione Amici della Storia della Brianza, con uno sguardo proiettato inevitabilmente in avanti. Il gruppo bernareggese quest'anno taglia il ventennale di nascita. Ma non cambia la ricetta che ha fin qui contraddistinto una realtà praticamente unica a livello di proposta culturale nel vimercatese. A chilometri zero, di nuovo all'insegna degli approfondimenti storico-culturali, curiosità su chiese, ville e ...
Buonasera a tutti, grazie di essere presenti per questo incontro annuale in cui ci scambiamo idee e suggerimenti. Un saluto e un grazie all’Amministrazione Comunale che, con il sostegno finanziario e logistico, ci permette di operare nella comunità. Altresì un grazie a tutti gli inserzionisti della rivista La Curt che, con i loro contributi, forniscono un indispensabile aiuto nel sostenere le spese ...
DIARIO DI UN VIAGGIATOR CORTESE di Fedele Carizzoni da Aicurzio al Kuwait, agosto – ottobre 1964 raid con l’amico Romeo Colombo e la moto Gilera 250 sabato 6 febbraio 2016 - ore 17,00 sala consiliare Municipio di Aicurzio
L'inno nazionale per la mia generazione è stato, direi in maniera quasi esclusiva, il prologo che accompagnava gli eventi sportivi internazionali, in parti colare il rito di apertura dei mondiali di calcio, segnalando allo spettatore, magari distratto, l'inizio della partita e concedendo giusto gli ultimi istanti per prendere posizione in salotto e godersi lo spettacolo tanto atteso. ...
In occasione dell’inaugurazione dell’ex Palazzo comunale di Bernareggio, ora intitolato a Laura Solera Mantegazza e sede di varie associazioni, ristrutturato nel 1999.Testi di Angelo Piazza e Fabrizio Pignatel. Prefazione del professor Franco Della Peruta.Pubblicato grazie al contributo dell’Assessorato Pubblica Istruzione e Cultura di Bernareggio.2000
35 composizioni nelle diverse “versioni” del vernacolo brianzolo. Testi di Maria Anzani (Ronco Briantino), Felice Corno (nato a Bernareggio, residente a Carnate), Livia Colnaghi (Verderio Superiore), Riccardo Galbusera (Maresso di Missaglia), Angelo Spada (nato a Bernareggio, residente a Olginate), Antonietta Villa (Ornago).Il libretto è corredato da numerose foto d’epoca.2005