La storia in foto
la Storia della Brianza in fotografie
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: La storia in foto
- Visite: 1857
Concertino al'aperto che poi la storia gha reso immortale per Bernareggio
Il musicista di bianco vestito (terzo da sinistra), è il tenente Sebastian Schreiber venuto dall'Austria al seguito del generale Radetzky a tentare di porre fine alla Cinque Giornate di Milano.
Ma a Sebastian l'oppressione non andava a genio, lui preferì, con la fidanzata, nobile brianzola, starsene in disparte e verso il 1869 è venuto ad abitare al nostro Paese e ha aviato una attività commerciale in piazza Umberto I.
A un suo dipendente di nome Sebastiano Lavelli, diende in sposa la figlia maggiore, poi morta di parto. In seguito Sebastiano sposò la sorella. Shreiber da queste unioni ebbe la possibilità postuma di diventare bisnonno del nostro socio Augusto Lavelli.
E per la sua passione per la musica, di fondare, nel 1874 l'attuale banda musicale degli ottoni.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: La storia in foto
- Visite: 1994
Carlo Besana, detto Carlu Balota, per l'abitudine di spararle grosse, taxista e titolare con le sorelle Aida e Alice dell'albergo-caffè "Moro", si era adeguato al progresso che sbocciò nei primi anni Trenta in paese. Con l'immancabile vestaglia kachi, si concesse al fotografo davanti alla sua amata Balilla, per la foto ricordo nel dì di festa, di ritorno da San Pellegrino dove aveva portato un gruppetto di operai bernareggesi, eleganti assai, con la grana che correva, con alcuni appassionati ciclisti bergamaschi.