- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Associazione
- Visite: 4444
Alcuni link selezionati dall' Associazione Amici della Storia della Brianza.
Eco museo Adda di Leonardo: www.
Reggia di Monza: www.reggiadimonza.it/
Mulino dell'Offellera: www.mulinodelloffellera.it
Ville aperte in Brianza: www.villeaperte.info
Museo Etnografico dell'Alta Brianza: www.meabparcobarro.weebly.com
Civico Museo della Seta Abegg: www.museosetagarlate.it
Basilica di San Pietro al Monte: www.amicidisanpietro.it/
Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone: http://www.parcocurone.it/
Parco Agricolo Nord Est: amicidisanpietro.
Parco valle Lambro: https://www.parcovallelambro.it
Santuario della Beata Vergine del Carmelo: santuario.parrocchiamontevecchia.it
Villa Greppi: www.villagreppi.it/
Alta Brianza: http://www.altabrianza.org
Ecco Lecco: https://www.eccolecco.it/laghi-e-fiumi
Valle Adda: www.facebook.com/ValleAdda.it
Percorso ciclabile della Pieve di Vimercate : www.pieveinbici.brianzaest.it
Mirabilia Vicomercati : www.mirabiliavicomercati.org
Archivio di Concorezzo : www.archiviodiconcorezzo.org
Museo di Biassono : www.museobiassono.it
Associazione per i parchi del Vimercatese : www.parchivimercatese.it
Museo del Territorio MUST: www.museomust.it
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Associazione
- Visite: 4767
La finalità principale dell’associazione è quella di far conoscere e valorizzare il territorio della Brianza nelle sue componenti storiche e culturali: arte, letteratura, tradizioni, storia e folclore; secondo quanto previsto dallo statuto.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Associazione
- Visite: 5285
Associazione Amici della Storia della Brianza
L’associazione si è costituita nel 1999 e conta un centinaio di soci, molti dei quali vantano una vasta esperienza di studio, di ricerca, di raccolta e di attività sul campo. Essa pubblica la rivista “La Curt” e organizza conferenze storiche, visite guidate e concerti di musica classica in chiesette e oratori. Attualmente sta sviluppando il progetto di un "Percorso ciclabile della Pieve di Vimercate " lungo circa 53 chilometri, utilizzando principalmente gli antichi sentieri di campagna.
L’associazione gode dell’appoggio morale e finanziario del Comune di Bernareggio, dove ha già concretizzato alcuni progetti: ha contribuito al recupero dell’ex palazzo comunale operando affinché venisse intitolato a Laura Solera Mantegazza, alla cui figura e opera è stata anche dedicata una piccola pubblicazione. Ha recuperato l’archivio della Scuola Popolare di Disegno curandone la catalogazione e una mostra.
L'associazione è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale)